
Il bilancio
1. Contenuto del bilancio Il bilancio è formato da: stato patrimoniale; conto economico; rendiconto finanziario e nota integrativa. Gli elementi fini qui elencati sono schemi
1. Contenuto del bilancio Il bilancio è formato da: stato patrimoniale; conto economico; rendiconto finanziario e nota integrativa. Gli elementi fini qui elencati sono schemi
1. La fusione per il codice civile L’art. 2501 c.c. disciplina due tipi di fusione: Fusione propria (o fusione in senso stretto): costituzione di un nuovo
1. Art. 2082 c.c.: Definizione di imprenditore Requisito indispensabile per l’acquisizione della qualità di imprenditore è l’esercizio di un’attività produttiva e cioè il compimento di
1. La Disciplina societaria nel codice civile Una prima sommaria definizione da parte del nostro ordinamento giuridico sulla società ci è fornita dall’art. 2247 del
1. Principi di redazione del bilancio La disciplina del bilancio è contenuta negli artt. 2423 c.c., 2423 bis c.c. e 2426 c.c. L’art. 2423 c.c. disciplina la clausola generale in materia
1. Scioglimento Il verificarsi di una delle cause di scioglimento non determina automaticamente l’estinzione dell’ente. A questo precede un iter che porta, infine, alla ripartizione
1. Nozioni generali sulla scissione La scissione societaria è prevista dal nostro codice civile. L’art. 2506 c.c., infatti, disciplina due diverse tipologie di scissione, che
1. Trasformazione La trasformazione di una società comporta la variazione della personalità giuridica e, conseguentemente, il mutamento di tutto l’assetto organizzativo a seconda della nuova forma societaria
1. Disciplina La società cooperativa acquista la personalità giuridica in seguito all’iscrizione dell’ente presso il registro delle imprese e si costituisce esclusivamente per atto pubblico;
1. Segni distintivi tipici e atipici L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Molti sono i fattori che caratterizzano l’attività di un’azienda:
1. Imprenditore In base all’art. 2082 c.c. “È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e
1. L’imputazione della qualità di imprenditore L’attribuzione della qualità di imprenditore è regolata nel nostro ordinamento dal principio della spendita del nome: la qualifica di
1. Impresa individuale L’impresa individuale rappresenta la forma giuridica più semplice per l’esercizio di un’attività imprenditoriale. A capo dell’esercizio dell’attività vi è un solo soggetto
1. Impresa sociale L’impresa sociale è disciplinata dal D. Lgs 112/17(1) (che ha rimpiazzato il precedente D. Lgs 155/06) il cui art. 1 enuncia che
1. Modelli di utilità I modelli di utilità, disciplinati dall’art. 2592 c.c., sono innovazioni che migliorano la funzionalità di oggetti già esistenti. Vengono ideati al
1. Diritto d’autore Disciplinato dagli art. 2575–2583 c.c. e dalla L. 633/1941, il diritto d’autore è una vera e propria tutela giuridica delle opere di
1. Ditta La ditta rappresenta il nome con il quale l’impresa opera e svolge la propria attività. È un elemento proprio delle imprese individuali; nelle
1. Il marchio Il marchio è il segno distintivo con il quale vengono etichettati i prodotti o i servizi di un’azienda e differenziati da quelli
1. Concorrenza perfetta, oligopolio e monopolio La concorrenza perfetta è una condizione utopica del mercato e, in quanto tale, difficile se non impossibile da riscontrare
1. Le componenti del sistema azienda Ogni azienda è risultato di un insieme elementi combinati e coordinati per lo svolgimento dell’attività economica. Gli elementi costitutivi
1. Trasferimento di azienda Oggetto del trasferimento può essere l’azienda in toto oppure un solo ramo adibito a una particolare funzione aziendale. Si ha, quindi,
1. Registro delle imprese Il registro delle imprese è un registro pubblico informativo in cui sono contenuti gli atti e i documenti delle imprese soggette
1. La rappresentanza L’imprenditore può avvalersi della collaborazione di ausiliari interni o subordinati, così definiti per effetto della posizione ricoperta all’interno dell’azienda derivante dal contratto di
1. Scritture contabili obbligatorie Le scritture contabili sono la prova dei fatti che caratterizzano l’impresa in quanto rivestono la funzione di fornire una rappresentazione veritiera
1. L’avvio dell’impresa Assodato che la qualifica di imprenditore si acquista parallelamente all’effettivo svolgimento dell’attività di impresa, bisogna ora capire quando tale attività può considerarsi
1. L’impresa familiare L’impresa familiare, disciplinata dall’art. 230-bis del codice civile, è l’impresa nella quale collaborano con continuità il coniuge, i parenti entro il terzo
1. Imprenditore artigiano “È imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli
1. Cos’è il gruppo economico di interesse europeo Il gruppo economico di interesse europeo (GEIE) è un organismo istituito da soggetti appartenenti a diversi Stati
1. La libertà di iniziativa economica In tema di concorrenza è doveroso far riferimento al principio cardine che è alla base dell’attività economica in generale:
1. Cos’è un consorzio Il consorzio, disciplinato dall’art. 2602 c.c., è un contratto attraverso il quale “più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina e
1. Le società consortili L’art. 2615-ter c.c. stabilisce che tutte le società aventi scopo di lucro, ad eccezione della società semplice, possano avere ad oggetto
1. Concorrenza tra imprenditori Due o più imprenditori sono in rapporto di concorrenza quando la loro attività, affine sia per l’oggetto che territorialità, è rivolta
1. Contenuto del bilancio Il bilancio è formato da: stato patrimoniale; conto economico; rendiconto finanziario e nota integrativa. Gli elementi fini qui elencati sono schemi
1. La fusione per il codice civile L’art. 2501 c.c. disciplina due tipi di fusione: Fusione propria (o fusione in senso stretto): costituzione di un nuovo
1. Art. 2082 c.c.: Definizione di imprenditore Requisito indispensabile per l’acquisizione della qualità di imprenditore è l’esercizio di un’attività produttiva e cioè il compimento di
1. La Disciplina societaria nel codice civile Una prima sommaria definizione da parte del nostro ordinamento giuridico sulla società ci è fornita dall’art. 2247 del
1. Principi di redazione del bilancio La disciplina del bilancio è contenuta negli artt. 2423 c.c., 2423 bis c.c. e 2426 c.c. L’art. 2423 c.c. disciplina la clausola generale in materia
1. Scioglimento Il verificarsi di una delle cause di scioglimento non determina automaticamente l’estinzione dell’ente. A questo precede un iter che porta, infine, alla ripartizione
1. Nozioni generali sulla scissione La scissione societaria è prevista dal nostro codice civile. L’art. 2506 c.c., infatti, disciplina due diverse tipologie di scissione, che
1. Trasformazione La trasformazione di una società comporta la variazione della personalità giuridica e, conseguentemente, il mutamento di tutto l’assetto organizzativo a seconda della nuova forma societaria
1. Disciplina La società cooperativa acquista la personalità giuridica in seguito all’iscrizione dell’ente presso il registro delle imprese e si costituisce esclusivamente per atto pubblico;
1. Segni distintivi tipici e atipici L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Molti sono i fattori che caratterizzano l’attività di un’azienda:
1. Imprenditore In base all’art. 2082 c.c. “È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e
1. L’imputazione della qualità di imprenditore L’attribuzione della qualità di imprenditore è regolata nel nostro ordinamento dal principio della spendita del nome: la qualifica di
1. Impresa individuale L’impresa individuale rappresenta la forma giuridica più semplice per l’esercizio di un’attività imprenditoriale. A capo dell’esercizio dell’attività vi è un solo soggetto
1. Impresa sociale L’impresa sociale è disciplinata dal D. Lgs 112/17(1) (che ha rimpiazzato il precedente D. Lgs 155/06) il cui art. 1 enuncia che
1. Modelli di utilità I modelli di utilità, disciplinati dall’art. 2592 c.c., sono innovazioni che migliorano la funzionalità di oggetti già esistenti. Vengono ideati al
1. Diritto d’autore Disciplinato dagli art. 2575–2583 c.c. e dalla L. 633/1941, il diritto d’autore è una vera e propria tutela giuridica delle opere di
1. Ditta La ditta rappresenta il nome con il quale l’impresa opera e svolge la propria attività. È un elemento proprio delle imprese individuali; nelle
1. Il marchio Il marchio è il segno distintivo con il quale vengono etichettati i prodotti o i servizi di un’azienda e differenziati da quelli
1. Concorrenza perfetta, oligopolio e monopolio La concorrenza perfetta è una condizione utopica del mercato e, in quanto tale, difficile se non impossibile da riscontrare
1. Le componenti del sistema azienda Ogni azienda è risultato di un insieme elementi combinati e coordinati per lo svolgimento dell’attività economica. Gli elementi costitutivi
1. Trasferimento di azienda Oggetto del trasferimento può essere l’azienda in toto oppure un solo ramo adibito a una particolare funzione aziendale. Si ha, quindi,
1. Registro delle imprese Il registro delle imprese è un registro pubblico informativo in cui sono contenuti gli atti e i documenti delle imprese soggette
1. La rappresentanza L’imprenditore può avvalersi della collaborazione di ausiliari interni o subordinati, così definiti per effetto della posizione ricoperta all’interno dell’azienda derivante dal contratto di
1. Scritture contabili obbligatorie Le scritture contabili sono la prova dei fatti che caratterizzano l’impresa in quanto rivestono la funzione di fornire una rappresentazione veritiera
1. L’avvio dell’impresa Assodato che la qualifica di imprenditore si acquista parallelamente all’effettivo svolgimento dell’attività di impresa, bisogna ora capire quando tale attività può considerarsi
1. L’impresa familiare L’impresa familiare, disciplinata dall’art. 230-bis del codice civile, è l’impresa nella quale collaborano con continuità il coniuge, i parenti entro il terzo
1. Imprenditore artigiano “È imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli
1. Cos’è il gruppo economico di interesse europeo Il gruppo economico di interesse europeo (GEIE) è un organismo istituito da soggetti appartenenti a diversi Stati
1. La libertà di iniziativa economica In tema di concorrenza è doveroso far riferimento al principio cardine che è alla base dell’attività economica in generale:
1. Cos’è un consorzio Il consorzio, disciplinato dall’art. 2602 c.c., è un contratto attraverso il quale “più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina e
1. Le società consortili L’art. 2615-ter c.c. stabilisce che tutte le società aventi scopo di lucro, ad eccezione della società semplice, possano avere ad oggetto
1. Concorrenza tra imprenditori Due o più imprenditori sono in rapporto di concorrenza quando la loro attività, affine sia per l’oggetto che territorialità, è rivolta
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747