Diritto commerciale

Diritto commerciale

bilancio

Il bilancio

1. Contenuto del bilancio Il bilancio è formato da: stato patrimoniale; conto economico; rendiconto finanziario e nota integrativa. Gli elementi fini qui elencati sono schemi

Leggi Tutto »
fusione società

La fusione societaria

1. La fusione per il codice civile L’art. 2501 c.c. disciplina due tipi di fusione: Fusione propria (o fusione in senso stretto): costituzione di un nuovo

Leggi Tutto »
imprenditore

L’imprenditore

1. Art. 2082 c.c.: Definizione di imprenditore Requisito indispensabile per l’acquisizione della qualità di imprenditore è l’esercizio di un’attività produttiva e cioè il compimento di

Leggi Tutto »
società

Le società in genere

1. La Disciplina societaria nel codice civile Una prima sommaria definizione da parte del nostro ordinamento giuridico sulla società ci è fornita dall’art. 2247 del

Leggi Tutto »
scioglimento e liquidazione di società

Scioglimento e liquidazione

1. Scioglimento Il verificarsi di una delle cause di scioglimento non determina automaticamente l’estinzione dell’ente. A questo precede un iter che porta, infine, alla ripartizione

Leggi Tutto »
scissione societaria

La scissione societaria

1. Nozioni generali sulla scissione La scissione societaria è prevista dal nostro codice civile. L’art. 2506 c.c., infatti, disciplina due diverse tipologie di scissione, che

Leggi Tutto »
trasformazione societaria

La trasformazione societaria

1. Trasformazione La trasformazione di una società comporta la variazione della personalità giuridica e, conseguentemente, il mutamento di tutto l’assetto organizzativo a seconda della nuova forma societaria

Leggi Tutto »
tipi di azienda

I segni distintivi dell’azienda

1. Segni distintivi tipici e atipici L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Molti sono i fattori che caratterizzano l’attività di un’azienda:

Leggi Tutto »
imprenditore

Il piccolo imprenditore

1. Imprenditore In base all’art. 2082 c.c. “È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e

Leggi Tutto »
impresa sociale

Impresa sociale

1. Impresa sociale L’impresa sociale è disciplinata dal D. Lgs 112/17(1) (che ha rimpiazzato il precedente D. Lgs 155/06) il cui art. 1 enuncia che

Leggi Tutto »
tipi di azienda

I modelli industriali

1. Modelli di utilità I modelli di utilità, disciplinati dall’art. 2592 c.c., sono innovazioni che migliorano la funzionalità di oggetti già esistenti. Vengono ideati al

Leggi Tutto »
copyright

Le creazioni intellettuali

1. Diritto d’autore Disciplinato dagli art. 2575–2583 c.c. e dalla L. 633/1941, il diritto d’autore è una vera e propria tutela giuridica delle opere di

Leggi Tutto »
insegna ditta

La ditta e l’insegna

1. Ditta La ditta rappresenta il nome con il quale l’impresa opera e svolge la propria attività. È un elemento proprio delle imprese individuali; nelle

Leggi Tutto »
marchio ferrari

Il marchio

1. Il marchio Il marchio è il segno distintivo con il quale vengono etichettati i prodotti o i servizi di un’azienda e differenziati da quelli

Leggi Tutto »
concorrenza

La concorrenza

1. Concorrenza perfetta, oligopolio e monopolio La concorrenza perfetta è una condizione utopica del mercato e, in quanto tale, difficile se non impossibile da riscontrare

Leggi Tutto »
azienda

L’azienda

1. Le componenti del sistema azienda Ogni azienda è risultato di un insieme elementi combinati e coordinati per lo svolgimento dell’attività economica. Gli elementi costitutivi

Leggi Tutto »
circolazione dell'azienda

La circolazione dell’azienda

1. Trasferimento di azienda Oggetto del trasferimento può essere l’azienda in toto oppure un solo ramo adibito a una particolare funzione aziendale. Si ha, quindi,

Leggi Tutto »
artigiano

Impresa artigiana

1. Imprenditore artigiano “È imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli

Leggi Tutto »
consorzio

Il consorzio

1.  Cos’è un consorzio Il consorzio, disciplinato dall’art. 2602 c.c., è un contratto attraverso il quale “più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina e

Leggi Tutto »
società consortili

Le società consortili

1. Le società consortili L’art. 2615-ter c.c. stabilisce che tutte le società aventi scopo di lucro, ad eccezione della società semplice, possano avere ad oggetto

Leggi Tutto »
bilancio

Il bilancio

1. Contenuto del bilancio Il bilancio è formato da: stato patrimoniale; conto economico; rendiconto finanziario e nota integrativa. Gli elementi fini qui elencati sono schemi

Leggi Tutto »
fusione società

La fusione societaria

1. La fusione per il codice civile L’art. 2501 c.c. disciplina due tipi di fusione: Fusione propria (o fusione in senso stretto): costituzione di un nuovo

Leggi Tutto »
imprenditore

L’imprenditore

1. Art. 2082 c.c.: Definizione di imprenditore Requisito indispensabile per l’acquisizione della qualità di imprenditore è l’esercizio di un’attività produttiva e cioè il compimento di

Leggi Tutto »
società

Le società in genere

1. La Disciplina societaria nel codice civile Una prima sommaria definizione da parte del nostro ordinamento giuridico sulla società ci è fornita dall’art. 2247 del

Leggi Tutto »
scioglimento e liquidazione di società

Scioglimento e liquidazione

1. Scioglimento Il verificarsi di una delle cause di scioglimento non determina automaticamente l’estinzione dell’ente. A questo precede un iter che porta, infine, alla ripartizione

Leggi Tutto »
scissione societaria

La scissione societaria

1. Nozioni generali sulla scissione La scissione societaria è prevista dal nostro codice civile. L’art. 2506 c.c., infatti, disciplina due diverse tipologie di scissione, che

Leggi Tutto »
trasformazione societaria

La trasformazione societaria

1. Trasformazione La trasformazione di una società comporta la variazione della personalità giuridica e, conseguentemente, il mutamento di tutto l’assetto organizzativo a seconda della nuova forma societaria

Leggi Tutto »
tipi di azienda

I segni distintivi dell’azienda

1. Segni distintivi tipici e atipici L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Molti sono i fattori che caratterizzano l’attività di un’azienda:

Leggi Tutto »
imprenditore

Il piccolo imprenditore

1. Imprenditore In base all’art. 2082 c.c. “È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e

Leggi Tutto »
impresa sociale

Impresa sociale

1. Impresa sociale L’impresa sociale è disciplinata dal D. Lgs 112/17(1) (che ha rimpiazzato il precedente D. Lgs 155/06) il cui art. 1 enuncia che

Leggi Tutto »
tipi di azienda

I modelli industriali

1. Modelli di utilità I modelli di utilità, disciplinati dall’art. 2592 c.c., sono innovazioni che migliorano la funzionalità di oggetti già esistenti. Vengono ideati al

Leggi Tutto »
copyright

Le creazioni intellettuali

1. Diritto d’autore Disciplinato dagli art. 2575–2583 c.c. e dalla L. 633/1941, il diritto d’autore è una vera e propria tutela giuridica delle opere di

Leggi Tutto »
insegna ditta

La ditta e l’insegna

1. Ditta La ditta rappresenta il nome con il quale l’impresa opera e svolge la propria attività. È un elemento proprio delle imprese individuali; nelle

Leggi Tutto »
marchio ferrari

Il marchio

1. Il marchio Il marchio è il segno distintivo con il quale vengono etichettati i prodotti o i servizi di un’azienda e differenziati da quelli

Leggi Tutto »
concorrenza

La concorrenza

1. Concorrenza perfetta, oligopolio e monopolio La concorrenza perfetta è una condizione utopica del mercato e, in quanto tale, difficile se non impossibile da riscontrare

Leggi Tutto »
azienda

L’azienda

1. Le componenti del sistema azienda Ogni azienda è risultato di un insieme elementi combinati e coordinati per lo svolgimento dell’attività economica. Gli elementi costitutivi

Leggi Tutto »
circolazione dell'azienda

La circolazione dell’azienda

1. Trasferimento di azienda Oggetto del trasferimento può essere l’azienda in toto oppure un solo ramo adibito a una particolare funzione aziendale. Si ha, quindi,

Leggi Tutto »
artigiano

Impresa artigiana

1. Imprenditore artigiano “È imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l’impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli

Leggi Tutto »
consorzio

Il consorzio

1.  Cos’è un consorzio Il consorzio, disciplinato dall’art. 2602 c.c., è un contratto attraverso il quale “più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina e

Leggi Tutto »
società consortili

Le società consortili

1. Le società consortili L’art. 2615-ter c.c. stabilisce che tutte le società aventi scopo di lucro, ad eccezione della società semplice, possano avere ad oggetto

Leggi Tutto »