
La figura del curatore fallimentare
1. La nomina del curatore fallimentare Il Giudice delegato emette la sentenza di fallimento ed allega ad essa la nomina del curatore fallimentare. Da quel
1. La nomina del curatore fallimentare Il Giudice delegato emette la sentenza di fallimento ed allega ad essa la nomina del curatore fallimentare. Da quel
1. Principi di redazione del piano di riparto, la par condicio creditorum Grazie al piano di riparto redatto dal curatore i creditori ottengono una somma,
1. Nomina e composizione del Comitato dei creditori Il giudice delegato sceglie tra coloro che hanno fatto richiesta di partecipare allo stato passivo o che
1. Fase pre-fallimentare Successivamente alla presentazione dell’istanza fallimentare sorge il procedimento fallimentare.La prima fase istruttoria è denominata “pre-fallimentare” e può sorgere su richiesta del debitore,
1. I presupposti soggettivi ed oggettivi di ammissione al concordato L’articolo 186 bis della legge fallimentare ha introdotto la disciplina del concordato in continuità aziendale.Il
1. Caratteristiche del tribunale fallimentare Una volta dichiarato il fallimento sul Tribunale ricade la competenza dell’intera procedura fallimentare.Il tribunale, quindi, è giudice naturale anche delle dispute e
1. Differenze con le altre procedure concorsuali Vi sono differenze sostanziali tra la liquidazione coatta amministrativa e le altre procedure concorsuali applicabili al fallimento.Innanzitutto le
1. Il tribunale fallimentare Il tribunale fallimentare è l’organo che dichiara il fallimento ed è investito della procedura fallimentare in quanto giudice naturale delle cause
1. Premessa: i reati fallimentari Il reato fallimentare per antonomasia è rappresentato dalla bancarotta, con le sue molteplici articolazioni che possono così illustrarsi.La prima distinzione
1. La nomina del curatore fallimentare Il Giudice delegato emette la sentenza di fallimento ed allega ad essa la nomina del curatore fallimentare. Da quel
1. Principi di redazione del piano di riparto, la par condicio creditorum Grazie al piano di riparto redatto dal curatore i creditori ottengono una somma,
1. Nomina e composizione del Comitato dei creditori Il giudice delegato sceglie tra coloro che hanno fatto richiesta di partecipare allo stato passivo o che
1. Fase pre-fallimentare Successivamente alla presentazione dell’istanza fallimentare sorge il procedimento fallimentare.La prima fase istruttoria è denominata “pre-fallimentare” e può sorgere su richiesta del debitore,
1. I presupposti soggettivi ed oggettivi di ammissione al concordato L’articolo 186 bis della legge fallimentare ha introdotto la disciplina del concordato in continuità aziendale.Il
1. Caratteristiche del tribunale fallimentare Una volta dichiarato il fallimento sul Tribunale ricade la competenza dell’intera procedura fallimentare.Il tribunale, quindi, è giudice naturale anche delle dispute e
1. Differenze con le altre procedure concorsuali Vi sono differenze sostanziali tra la liquidazione coatta amministrativa e le altre procedure concorsuali applicabili al fallimento.Innanzitutto le
1. Il tribunale fallimentare Il tribunale fallimentare è l’organo che dichiara il fallimento ed è investito della procedura fallimentare in quanto giudice naturale delle cause
1. Premessa: i reati fallimentari Il reato fallimentare per antonomasia è rappresentato dalla bancarotta, con le sue molteplici articolazioni che possono così illustrarsi.La prima distinzione
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747