
Rivoluzione “Cartabia” – nasce il processo penale telematico
1. Premessa di sistema L’iter della riforma in oggetto prende l’avvio con il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, in attuazione della legge 27
1. Premessa di sistema L’iter della riforma in oggetto prende l’avvio con il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, in attuazione della legge 27
1. Negoziazione assistita anche per le controversie di lavoro Con l’obiettivo di deflazionare il contenzioso, l’art. 9, co. 1, lett. d), d.lgs. n. 149/2022 ha
1. Problematica emersa con il decreto rilancio L’art. 180, comma 3, del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito con la legge 17 luglio
Indice 1. La Direttiva CEE 09/03/2016, n. 2016/3432. Il decreto legislativo 188/20213. Oggetto del provvedimento4. L’uso del termine “colpevole”5. Prima esclusione: gli atti dell’Accusa –
Quel giorno venne messo nero su bianco il diritto di ogni paziente a decidere liberamente sul proprio fine vita, grazie alle cosiddette DAT (ovvero, le
Con la legge di bilancio del 2022, approvata in Parlamento lo scorso 29 dicembre, è previsto un incremento delle indennità di funzione dei Sindaci dei
Indice 1. Disposizioni in tema di vita penitenziaria2. L’individualizzazione del trattamento rieducativo 3. Colloqui, corrispondenza e informazione4. Il diritto all’istruzione 1. Disposizioni in tema di vita
Secondo i giudici della Cassazione, il figlio gravemente trascurato dal genitore ha diritto al risarcimento del danno patrimoniale ed esistenziale patito come conseguenza di questo comportamento, e
In tema di autovelox, si sa, le pronunce della Corte di Cassazione si susseguono di continuo. Ancora una volta i giudici della Suprema Corte tendono
L’appropriazione indebita è una fattispecie di reato punita dall’art. 646 del codice penale; nella sistemazione codicistica , essa trova collocazione nel Titolo XIII del libro
La sequenza di eventi costitutivi del delitto de quo ne mette in luce l’evidente plurioffensività posto che, alla lesione patrimoniale, che ne determina l’inquadramento sistematico
Indice: 1. Oggetto d’indagine: l’immagine nel contratto2. L’immagine nel contratto e la funzione integrativa della volontà contrattuale 1. Oggetto d’indagine: l’immagine nel contratto Oggetto del presente
Indice 1. Le caratteristiche del captatore informatico2. Lo sviluppo della Cassazione in materia di captatore informatico3. La legge “Intercettazioni” e i nuovi orizzonti della Cassazione 1.
1. Attività rinegoziativa e governo delle sopravvenienze contrattuali Il moltiplicarsi di riflessioni sul tema del “riadeguamento” del contratto consegue all’esigenza, fortemente avvertita nell’attuale contesto economico,
Indice 1. Art. 612 ter c.p.: introduzione e inquadramento normativo2. Il primo comma3. Il secondo comma4. Le ipotesi aggravate5. Il regime di procedibilità6. I dati
Dopo anni ed anni di disinteresse e non curanza, ecco che finalmente il 9 agosto approda in Senato una legge appositamente creata per fornire maggiori
Indice 1. Definizione e fenomenologia del reato2. Il revenge porn consensuale e non consensuale3. Il quadro normativo italiano 1. Definizione e fenomenologia del reato Il
Quadro normativo Con la legge n. 189 del 20 luglio 2004, recante “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impegno degli stessi
Indice 1. Introduzione2. Discernimento ed ascolto del minore3. L’età dell’ascolto4. La rilevanza dell’ascolto e la pratica giudiziaria 1. Introduzione In questo articolo ho voluto trattare
Un vivace dibattito portava, su spinta europeista1 , e nonostante una lunga ed a tratti travagliata gestazione, alla Legge 68/2015. Tale intervento normativo ha portato
Cosa si intende per omofobia? Dal 2004, il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia.La
Parliamo dei c.d. “REATI INFORMATICI” (o secondo il termine inglese cyber crimes) i quali, sono, per l’appunto, quei reati perpetrati attraverso l’uso di strumenti tecnologici
Il c.d. “Decreto Semplificazioni” (d.lgs. 76 del 16/07/2020) ha profondamente rivisto e rivoluzionato l’articolo 323 del codice penale. Il legislatore ha voluto proseguire due strade
Essere responsabili di un incidente stradale non è mai piacevole, ancor più se lo si è causato in stato di ebbrezza . Le conseguenze in
Indice 1. L’introduzione dell’art. 323 ter c.p. ad opera della L. Spazzacorrotti: ratio e disciplina2. Ipotesi di esclusione3. Criticità applicative e difetto di effettività 1.
Per prima cosa, occorre sottolineare che, nonostante l’art. 178 sia inserito all’interno del corpus del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, la norma in
I monopattini elettrici, come tutti i veicoli circolanti su strada, dovrebbero essere regolati in forza di una serie di disposizioni inserite all’interno del Codice della
Indice 1. Le sopravvenienze2. I rimedi alle sopravvenienze3. Il caso delle locazioni non residenziali4. La soluzione 1. Le sopravvenienze I rapporti contrattuali sono esposti al
Nel momento in cui muore il titolare di un conto corrente, la banca è tenuta a mantenere in vita il rapporto in attesa di liquidare
Indice: 1. Il fenomeno dello hate speech nell’era digitale.2. Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etica e religiosa ex art. 604
Indice 1. Introduzione e premessa2. Le modifiche al codice penale3. Le critiche alla nuova norma4. Conclusioni 1. Introduzione e premessa Il quattro novembre del 2020
Indice 1. Beni culturali: materiali e immateriali2. Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale3. Disciplina italiana 1. Beni culturali: materiali e immateriali Per lunga
Le polizze assicurative sulla vita a favore di terzi trovano la loro legittimazione nell’articolo 1920 del Codice civile, a norma del quale la designazione del
Con il Decreto Legge del 30 dicembre 2019 è stata aggiornata la disciplina sulle intercettazioni.Con una nota odierna, 1° settembre 2020, il Ministero della Giustizia
1. Introduzione 1.1. Il recepimento della normativa internazionale 1.2. Il tramonto del modello inquisitorio: il modello “contradictoire”2. L’art.6 comma 3 lett. d) CEDU e l’art.
La causa è stata decisa in base al nuovo codice civile in vigore in Cina da gennaio 2021, che prevede che una persona possa chiedere
Indice 1. L’art. 180 del D.L. n. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio) convertito con la legge 17 luglio 2020 n. 772. Giurisprudenza di merito3. Giurisprudenza di
Indice 1. Cenni generali2. L’introduzione dell’art. 603 bis c.p.3. Il concetto di “approfittamento dello stato di bisogno” 1. Cenni generali Il termine “caporalato” è utilizzato
Indice 1. Natura e finalità del vincolo2. I dubbi di legittimità costituzionale3. Il principio di rilevanza4. La concreta espressione del principio di rilevanza 1. Natura
1. La sfida dell’Intelligenza Artificiale Essere giuristi comporta saper fronteggiare le novità e le incertezze. Ciò è ancor più vero in un’epoca come quella attuale,
Il codice del 1889 non prevedeva una norma similare, motivo per il quale la dottrina prevalente non ammetteva il concorso nella forma della colpa, giustificando
Indice 1. Ammissibilità delle scriminanti tacite o non codificate nel nostro ordinamento: in particolare l’attività sportiva2. L’attività sportiva introduce il limite del c.d. “rischio consentito”
Indice 1. La vittima nel diritto penale2. Il principio di autoresponsabilità3. Il contributo della vittima nella prospettiva causale4. La rilevanza della cooperazione della vittima alla
Indice 1. Brevi cenni sul reato di riciclaggio e sulla riforma dei delitti contro il patrimonio culturale2. Il riciclaggio delle opere d’arte: le fattispecie delittuose3.
Già da qualche mese nelle aule di Tribunale, e non solo, si sente parlare di questo tema che interessa i negozianti, i ristoratori e, più
Indice 1. La concezione sanzionatoria della responsabilità civile2. I danni punitivi: ipotesi normative3. Le Sezioni Unite del 2017 La concezione sanzionatoria della responsabilità civile Tradizionalmente
Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all’oblio, cioè di come tutelare l’interesse dell’individuo a che
Indice 1. Cenni storici2. La pluralità di ordinamenti giuridici3. La struttura dell’ordinamento sportivo 1. Cenni storici Il percorso che ha condotto all’affermazione dell’autonomia dell’ordinamento sportivo,
Indice 1. Introduzione2. La buona fede nell’ordinamento giuridico contemporaneo2.1. Un autonomo dovere di condotta2.2. Una fonte d’integrazione del contratto2.3. Uno strumento di contenimento dell’abuso del
1. Premessa Come noto, l’art. 612 c.p.c. che regola l’esecuzione forzata di obblighi di fare e di non fare, sancisce al comma primo, che chiunque
Identità di genere L’identità di genere si riferisce al sesso, femminile o maschile, che una persona sente proprio. L’acquisizione dell’identità di genere avviene generalmente intorno
È del 14 gennaio scorso il comunicato con il quale la Corte Costituzionale informa di essere stata investita dal Tribunale di Bolzano della questione di
1. Cripto-valute: minacce e utilità di una tecnologia in cerca di disciplina L’incessante sviluppo tecnologico comporta la nascita di fenomeni del tutto nuovi, che sollevano numerosi
L’art. 34 della Costituzione recita “la scuola è aperta a tutti”, riconoscendo così “a tutti” il diritto di accedere all’istruzione, quale potente strumento per l’affermazione
Definizione Per indebito assistenziale si intende l’indebita percezione di prestazioni assistenziali, quali ad esempio la pensione di invalidità civile o il c.d. assegno sociale.Accade di
Il Supremo Collegio, con la pronuncia n. 3007 depositata dalla Quinta Sezione Penale il 25.01.2021, ha ritenuto fondato il primo motivo di ricorso, nella parte
Indice 1. La chiamata in correità: valutazione della prova ai sensi dell’art. 192, III e IV comma, C.p.p. 2. La teoria della convergenza del molteplice3.
È stato così introdotto uno specifico ed innovativo sistema punitivo per gli enti collettivi, dotato di apposite regole quanto alla struttura dell’illecito, all’apparato sanzionatorio, alla
Indice 1. Trolley Problem e aspetti della vulnerabilità2. “Moral Machine” e altre ricerche empiriche3. “Ethical Knob” (Manopola Etica) La principale differenza, in ambito etico, tra
Pur non costituendo specifica fattispecie incriminatrice, il “cyberbullismo” è punito mediante il ricorso a fattispecie di reato già esistenti nel nostro ordinamento, le quali colpiscono
1. La difficile armonizzazione normativa L’autonomous driving a livello internazionale è disciplinata, marginalmente, da due convenzioni che da tempo regolano il traffico stradale: in particolare
Indice 1. Uno sguardo preliminare2. La struttura del reato3. Relazioni con altri reati4. Profili processuali5. Dubbi e prospettive 1. Uno sguardo preliminare L’articolo 612 bis
Indice 1. Excursus normativo dell’istituto e deroghe2. Difficoltà applicative2.1 Problemi e soluzioni adottate durante la pandemia 1. Excursus normativo dell’istituto e deroghe. Il concetto di bi-genitorialità
Ma cos’è e come nasce questa sindrome? Il termine sindrome da alienazione parentale nasce nel 1985 secondo le teorie dello psichiatra forense lo statunitense Richard
In Italia, la legge Cirinnà (legge 76/2016) ha regolamentato il cambiamento sociale per evitare un vuoto di tutela a quelle situazioni nuove per l’ordinamento ma,
1. Introduzione: cos’è l’eutanasia? Con il termine “eutanasia” (derivante dal greco: “eu” = bene e “thanatos” = morte) si intende l’attività medica con la quale,
Quando decidono di sposarsi, i futuri coniugi sono pieni di speranze e buoni propositi, confidano nell’amore eterno e nella indissolubilità della loro unione e iniziano
Questa situazione quasi senza precedenti ha giustificato l’adozione di misure eccezionali e temporanee che hanno ristretto le libertà individuali e collettive di ciascuno. L’assoluta necessità
A stabilirlo è il Decreto del Ministero della Giustizia del 31 dicembre 2020, il quale aggiorna gli importi delle sanzioni amministrative conseguenti ad infrazioni al
1. Introduzione: la Legge Divorzio e l’assegno divorzile Il divorzio è stato introdotto in Italia con la Legge n. 898/1970 (“Legge Divorzio), con la quale
1. Il reato di autoriciclaggio per contrastare il fenomeno del riciclaggio Il fenomeno del riciclaggio, in senso lato, consiste nella trasformazione di un potere di
Successivamente alla separazione o al divorzio, può accadere che gli ex coniugi decidano di andare a vivere in città diverse.
Questa decisione apparentemente semplice ed innocua, diviene motivo di contrasto e di litigi quando di mezzo ci sono i figli minori della coppia, ai quali non può essere negato il diritto di frequentare anche il genitore non collocatario.
Indice1. Considerazioni introduttive sul diritto ad “essere lasciati in pace”2. Il necessario dialogo tra il diritto all’oblio e il diritto di cronaca3. Diritto all’oblio e
Articolo a cura della Dott.ssa Barbara Rocca Con atto introduttivo di ricorso, parte ricorrente conveniva in giudizio l’Istituto per sentir “1) dichiarare il diritto dell’istante
Indice1. Tecnologia. Progresso ed uso distorto2. Doping tecnologico come illecito sportivo3. Conclusioni 1. Tecnologica: progresso ed uso distorto La tecnologia è, oramai, entrata nella nostra
L’omicidio stradale è un reato che viene integrato in presenza di specifici presupposti. Per fare chiarezza su tale fattispecie delittuosa è utile capire in quali
La Corte di cassazione – Sezione II con la sentenza del 5 ottobre 2020 n. 21257 ha decretato che è nullo il verbale per eccesso
Il 14 settembre 2020 è stata pubblicata la legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto legislativo n. 76 del 2020 (noto come
Pesante pronuncia della Corte Europea contro i provider di servizi di telefoni mobile. Infatti la Corte, interpretando il regolamento 2015/2120, con la pronuncia della sentenza
È possibile anche se non vi è la pronuncia di addebito? La giurisprudenza più recente non considera più necessario l’addebito della separazione per riconoscere il
“Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 5, comma 1-bis, del Dlgs n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un
Con la sentenza depositata il 9 settembre 2020, n. 25433, della Sezione Terza Penale, gli Ermellini hanno condannato una persona ritenuta colpevole di evasione fiscale.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 18522 del 4 settembre 2020 ribadisce che per poter chiedere una modifica dell’assegno di divorzio il coniuge obbligato deve
Il mancato pagamento del canone da parte dei conduttori di locazione commerciale durante il periodo di lockdown si può considerare come “giustificato” quando i commercianti
Il Ministero dell’Economia con un emandamento al Dl agosto (104/2020) proroga l’udienza documentale con l’introduzione dell’articolo 38-bis riguardante disposizioni in materia di processo tributario. L’articolo
Con un comunicato del Ministero della Giustizia ed una nota congiunta di Poste Italiane sono stati introdotti i nuovi modelli che, a partire dal 23
Con la sentenza n. 152 della Corte Costituzionale è stato sancito il principio per cui l’aumento della pensione di inabilità per gli invalidi civili totali inizia
Il Coronavirus ha modificato il nostro stile di vita per tutto il periodo del lockdown, ora con l’arrivo dell’estate sarà causa anche di restrizioni e
1. Premessa di sistema L’iter della riforma in oggetto prende l’avvio con il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, in attuazione della legge 27
1. Negoziazione assistita anche per le controversie di lavoro Con l’obiettivo di deflazionare il contenzioso, l’art. 9, co. 1, lett. d), d.lgs. n. 149/2022 ha
1. Problematica emersa con il decreto rilancio L’art. 180, comma 3, del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito con la legge 17 luglio
Indice 1. La Direttiva CEE 09/03/2016, n. 2016/3432. Il decreto legislativo 188/20213. Oggetto del provvedimento4. L’uso del termine “colpevole”5. Prima esclusione: gli atti dell’Accusa –
Quel giorno venne messo nero su bianco il diritto di ogni paziente a decidere liberamente sul proprio fine vita, grazie alle cosiddette DAT (ovvero, le
Con la legge di bilancio del 2022, approvata in Parlamento lo scorso 29 dicembre, è previsto un incremento delle indennità di funzione dei Sindaci dei
Indice 1. Disposizioni in tema di vita penitenziaria2. L’individualizzazione del trattamento rieducativo 3. Colloqui, corrispondenza e informazione4. Il diritto all’istruzione 1. Disposizioni in tema di vita
Secondo i giudici della Cassazione, il figlio gravemente trascurato dal genitore ha diritto al risarcimento del danno patrimoniale ed esistenziale patito come conseguenza di questo comportamento, e
In tema di autovelox, si sa, le pronunce della Corte di Cassazione si susseguono di continuo. Ancora una volta i giudici della Suprema Corte tendono
L’appropriazione indebita è una fattispecie di reato punita dall’art. 646 del codice penale; nella sistemazione codicistica , essa trova collocazione nel Titolo XIII del libro
La sequenza di eventi costitutivi del delitto de quo ne mette in luce l’evidente plurioffensività posto che, alla lesione patrimoniale, che ne determina l’inquadramento sistematico
Indice: 1. Oggetto d’indagine: l’immagine nel contratto2. L’immagine nel contratto e la funzione integrativa della volontà contrattuale 1. Oggetto d’indagine: l’immagine nel contratto Oggetto del presente
Indice 1. Le caratteristiche del captatore informatico2. Lo sviluppo della Cassazione in materia di captatore informatico3. La legge “Intercettazioni” e i nuovi orizzonti della Cassazione 1.
1. Attività rinegoziativa e governo delle sopravvenienze contrattuali Il moltiplicarsi di riflessioni sul tema del “riadeguamento” del contratto consegue all’esigenza, fortemente avvertita nell’attuale contesto economico,
Indice 1. Art. 612 ter c.p.: introduzione e inquadramento normativo2. Il primo comma3. Il secondo comma4. Le ipotesi aggravate5. Il regime di procedibilità6. I dati
Dopo anni ed anni di disinteresse e non curanza, ecco che finalmente il 9 agosto approda in Senato una legge appositamente creata per fornire maggiori
Indice 1. Definizione e fenomenologia del reato2. Il revenge porn consensuale e non consensuale3. Il quadro normativo italiano 1. Definizione e fenomenologia del reato Il
Quadro normativo Con la legge n. 189 del 20 luglio 2004, recante “Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali nonché di impegno degli stessi
Indice 1. Introduzione2. Discernimento ed ascolto del minore3. L’età dell’ascolto4. La rilevanza dell’ascolto e la pratica giudiziaria 1. Introduzione In questo articolo ho voluto trattare
Un vivace dibattito portava, su spinta europeista1 , e nonostante una lunga ed a tratti travagliata gestazione, alla Legge 68/2015. Tale intervento normativo ha portato
Cosa si intende per omofobia? Dal 2004, il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia.La
Parliamo dei c.d. “REATI INFORMATICI” (o secondo il termine inglese cyber crimes) i quali, sono, per l’appunto, quei reati perpetrati attraverso l’uso di strumenti tecnologici
Il c.d. “Decreto Semplificazioni” (d.lgs. 76 del 16/07/2020) ha profondamente rivisto e rivoluzionato l’articolo 323 del codice penale. Il legislatore ha voluto proseguire due strade
Essere responsabili di un incidente stradale non è mai piacevole, ancor più se lo si è causato in stato di ebbrezza . Le conseguenze in
Indice 1. L’introduzione dell’art. 323 ter c.p. ad opera della L. Spazzacorrotti: ratio e disciplina2. Ipotesi di esclusione3. Criticità applicative e difetto di effettività 1.
Per prima cosa, occorre sottolineare che, nonostante l’art. 178 sia inserito all’interno del corpus del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, la norma in
I monopattini elettrici, come tutti i veicoli circolanti su strada, dovrebbero essere regolati in forza di una serie di disposizioni inserite all’interno del Codice della
Indice 1. Le sopravvenienze2. I rimedi alle sopravvenienze3. Il caso delle locazioni non residenziali4. La soluzione 1. Le sopravvenienze I rapporti contrattuali sono esposti al
Nel momento in cui muore il titolare di un conto corrente, la banca è tenuta a mantenere in vita il rapporto in attesa di liquidare
Indice: 1. Il fenomeno dello hate speech nell’era digitale.2. Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etica e religiosa ex art. 604
Indice 1. Introduzione e premessa2. Le modifiche al codice penale3. Le critiche alla nuova norma4. Conclusioni 1. Introduzione e premessa Il quattro novembre del 2020
Indice 1. Beni culturali: materiali e immateriali2. Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale3. Disciplina italiana 1. Beni culturali: materiali e immateriali Per lunga
Le polizze assicurative sulla vita a favore di terzi trovano la loro legittimazione nell’articolo 1920 del Codice civile, a norma del quale la designazione del
Con il Decreto Legge del 30 dicembre 2019 è stata aggiornata la disciplina sulle intercettazioni.Con una nota odierna, 1° settembre 2020, il Ministero della Giustizia
1. Introduzione 1.1. Il recepimento della normativa internazionale 1.2. Il tramonto del modello inquisitorio: il modello “contradictoire”2. L’art.6 comma 3 lett. d) CEDU e l’art.
La causa è stata decisa in base al nuovo codice civile in vigore in Cina da gennaio 2021, che prevede che una persona possa chiedere
Indice 1. L’art. 180 del D.L. n. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio) convertito con la legge 17 luglio 2020 n. 772. Giurisprudenza di merito3. Giurisprudenza di
Indice 1. Cenni generali2. L’introduzione dell’art. 603 bis c.p.3. Il concetto di “approfittamento dello stato di bisogno” 1. Cenni generali Il termine “caporalato” è utilizzato
Indice 1. Natura e finalità del vincolo2. I dubbi di legittimità costituzionale3. Il principio di rilevanza4. La concreta espressione del principio di rilevanza 1. Natura
1. La sfida dell’Intelligenza Artificiale Essere giuristi comporta saper fronteggiare le novità e le incertezze. Ciò è ancor più vero in un’epoca come quella attuale,
Il codice del 1889 non prevedeva una norma similare, motivo per il quale la dottrina prevalente non ammetteva il concorso nella forma della colpa, giustificando
Indice 1. Ammissibilità delle scriminanti tacite o non codificate nel nostro ordinamento: in particolare l’attività sportiva2. L’attività sportiva introduce il limite del c.d. “rischio consentito”
Indice 1. La vittima nel diritto penale2. Il principio di autoresponsabilità3. Il contributo della vittima nella prospettiva causale4. La rilevanza della cooperazione della vittima alla
Indice 1. Brevi cenni sul reato di riciclaggio e sulla riforma dei delitti contro il patrimonio culturale2. Il riciclaggio delle opere d’arte: le fattispecie delittuose3.
Già da qualche mese nelle aule di Tribunale, e non solo, si sente parlare di questo tema che interessa i negozianti, i ristoratori e, più
Indice 1. La concezione sanzionatoria della responsabilità civile2. I danni punitivi: ipotesi normative3. Le Sezioni Unite del 2017 La concezione sanzionatoria della responsabilità civile Tradizionalmente
Con la nascita e lo sviluppo di Internet si è posto il problema del cosiddetto diritto all’oblio, cioè di come tutelare l’interesse dell’individuo a che
Indice 1. Cenni storici2. La pluralità di ordinamenti giuridici3. La struttura dell’ordinamento sportivo 1. Cenni storici Il percorso che ha condotto all’affermazione dell’autonomia dell’ordinamento sportivo,
Indice 1. Introduzione2. La buona fede nell’ordinamento giuridico contemporaneo2.1. Un autonomo dovere di condotta2.2. Una fonte d’integrazione del contratto2.3. Uno strumento di contenimento dell’abuso del
1. Premessa Come noto, l’art. 612 c.p.c. che regola l’esecuzione forzata di obblighi di fare e di non fare, sancisce al comma primo, che chiunque
Identità di genere L’identità di genere si riferisce al sesso, femminile o maschile, che una persona sente proprio. L’acquisizione dell’identità di genere avviene generalmente intorno
È del 14 gennaio scorso il comunicato con il quale la Corte Costituzionale informa di essere stata investita dal Tribunale di Bolzano della questione di
1. Cripto-valute: minacce e utilità di una tecnologia in cerca di disciplina L’incessante sviluppo tecnologico comporta la nascita di fenomeni del tutto nuovi, che sollevano numerosi
L’art. 34 della Costituzione recita “la scuola è aperta a tutti”, riconoscendo così “a tutti” il diritto di accedere all’istruzione, quale potente strumento per l’affermazione
Definizione Per indebito assistenziale si intende l’indebita percezione di prestazioni assistenziali, quali ad esempio la pensione di invalidità civile o il c.d. assegno sociale.Accade di
Il Supremo Collegio, con la pronuncia n. 3007 depositata dalla Quinta Sezione Penale il 25.01.2021, ha ritenuto fondato il primo motivo di ricorso, nella parte
Indice 1. La chiamata in correità: valutazione della prova ai sensi dell’art. 192, III e IV comma, C.p.p. 2. La teoria della convergenza del molteplice3.
È stato così introdotto uno specifico ed innovativo sistema punitivo per gli enti collettivi, dotato di apposite regole quanto alla struttura dell’illecito, all’apparato sanzionatorio, alla
Indice 1. Trolley Problem e aspetti della vulnerabilità2. “Moral Machine” e altre ricerche empiriche3. “Ethical Knob” (Manopola Etica) La principale differenza, in ambito etico, tra
Pur non costituendo specifica fattispecie incriminatrice, il “cyberbullismo” è punito mediante il ricorso a fattispecie di reato già esistenti nel nostro ordinamento, le quali colpiscono
1. La difficile armonizzazione normativa L’autonomous driving a livello internazionale è disciplinata, marginalmente, da due convenzioni che da tempo regolano il traffico stradale: in particolare
Indice 1. Uno sguardo preliminare2. La struttura del reato3. Relazioni con altri reati4. Profili processuali5. Dubbi e prospettive 1. Uno sguardo preliminare L’articolo 612 bis
Indice 1. Excursus normativo dell’istituto e deroghe2. Difficoltà applicative2.1 Problemi e soluzioni adottate durante la pandemia 1. Excursus normativo dell’istituto e deroghe. Il concetto di bi-genitorialità
Ma cos’è e come nasce questa sindrome? Il termine sindrome da alienazione parentale nasce nel 1985 secondo le teorie dello psichiatra forense lo statunitense Richard
In Italia, la legge Cirinnà (legge 76/2016) ha regolamentato il cambiamento sociale per evitare un vuoto di tutela a quelle situazioni nuove per l’ordinamento ma,
1. Introduzione: cos’è l’eutanasia? Con il termine “eutanasia” (derivante dal greco: “eu” = bene e “thanatos” = morte) si intende l’attività medica con la quale,
Quando decidono di sposarsi, i futuri coniugi sono pieni di speranze e buoni propositi, confidano nell’amore eterno e nella indissolubilità della loro unione e iniziano
Questa situazione quasi senza precedenti ha giustificato l’adozione di misure eccezionali e temporanee che hanno ristretto le libertà individuali e collettive di ciascuno. L’assoluta necessità
A stabilirlo è il Decreto del Ministero della Giustizia del 31 dicembre 2020, il quale aggiorna gli importi delle sanzioni amministrative conseguenti ad infrazioni al
1. Introduzione: la Legge Divorzio e l’assegno divorzile Il divorzio è stato introdotto in Italia con la Legge n. 898/1970 (“Legge Divorzio), con la quale
1. Il reato di autoriciclaggio per contrastare il fenomeno del riciclaggio Il fenomeno del riciclaggio, in senso lato, consiste nella trasformazione di un potere di
Successivamente alla separazione o al divorzio, può accadere che gli ex coniugi decidano di andare a vivere in città diverse.
Questa decisione apparentemente semplice ed innocua, diviene motivo di contrasto e di litigi quando di mezzo ci sono i figli minori della coppia, ai quali non può essere negato il diritto di frequentare anche il genitore non collocatario.
Indice1. Considerazioni introduttive sul diritto ad “essere lasciati in pace”2. Il necessario dialogo tra il diritto all’oblio e il diritto di cronaca3. Diritto all’oblio e
Articolo a cura della Dott.ssa Barbara Rocca Con atto introduttivo di ricorso, parte ricorrente conveniva in giudizio l’Istituto per sentir “1) dichiarare il diritto dell’istante
Indice1. Tecnologia. Progresso ed uso distorto2. Doping tecnologico come illecito sportivo3. Conclusioni 1. Tecnologica: progresso ed uso distorto La tecnologia è, oramai, entrata nella nostra
L’omicidio stradale è un reato che viene integrato in presenza di specifici presupposti. Per fare chiarezza su tale fattispecie delittuosa è utile capire in quali
La Corte di cassazione – Sezione II con la sentenza del 5 ottobre 2020 n. 21257 ha decretato che è nullo il verbale per eccesso
Il 14 settembre 2020 è stata pubblicata la legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del decreto legislativo n. 76 del 2020 (noto come
Pesante pronuncia della Corte Europea contro i provider di servizi di telefoni mobile. Infatti la Corte, interpretando il regolamento 2015/2120, con la pronuncia della sentenza
È possibile anche se non vi è la pronuncia di addebito? La giurisprudenza più recente non considera più necessario l’addebito della separazione per riconoscere il
“Nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 5, comma 1-bis, del Dlgs n. 28 del 2010, i cui giudizi vengano introdotti con un
Con la sentenza depositata il 9 settembre 2020, n. 25433, della Sezione Terza Penale, gli Ermellini hanno condannato una persona ritenuta colpevole di evasione fiscale.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 18522 del 4 settembre 2020 ribadisce che per poter chiedere una modifica dell’assegno di divorzio il coniuge obbligato deve
Il mancato pagamento del canone da parte dei conduttori di locazione commerciale durante il periodo di lockdown si può considerare come “giustificato” quando i commercianti
Il Ministero dell’Economia con un emandamento al Dl agosto (104/2020) proroga l’udienza documentale con l’introduzione dell’articolo 38-bis riguardante disposizioni in materia di processo tributario. L’articolo
Con un comunicato del Ministero della Giustizia ed una nota congiunta di Poste Italiane sono stati introdotti i nuovi modelli che, a partire dal 23
Con la sentenza n. 152 della Corte Costituzionale è stato sancito il principio per cui l’aumento della pensione di inabilità per gli invalidi civili totali inizia
Il Coronavirus ha modificato il nostro stile di vita per tutto il periodo del lockdown, ora con l’arrivo dell’estate sarà causa anche di restrizioni e
Codice dell’Amministrazione Digitale
Codice della Nautica da Diporto
Codice della Protezione Civile
Codice delle Comunicazioni Elettroniche
Codice Processo Amministrativo
Disposizioni attuazione Codice Civile e disposizioni transitorie
Disposizioni di attuazione del Codice di Procedura Civile
Disposizioni di attuazione del Codice Penale
Legge 68 del 1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili)
Legge sul Procedimento Amministrativo
Legge sulle Locazioni Abitative
Norme di attuazione del Codice di Procedura Penale
Testo Unico Imposte sui Redditi
Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza
Testo Unico Successioni e Donazioni
Office Advice © 2020 – Tutti i diritti riservati – P.IVA 02542740747